“Lo Stato è veramente sovrano,
(…) se permette al popolo di realizzare
la propria soggettività, la propria identità.
L’idea di fondare la Fondazione è nata nel cuore di Giovanni Paolo II all’inizio del suo pontificato. Il “Papa venuto da un paese lontano” sentiva la necessità di costruire un ponte duraturo di collaborazione tra l’Europa Centrale e Orientale e l’Occidente, basandosi sulla teologia, la storia e la cultura.
Particolarmente importante in questo avvicinamento era l’apertura ai numerosi pellegrini che giungevano nella Città Eterna, principalmente dalla Polonia, e garantire loro assistenza pastorale. Pertanto, si rese necessaria la creazione di un’istituzione che coordinasse queste attività.
A tal fine, il 16 ottobre 1981, Giovanni Paolo II istituì la Fondazione Vaticana, di cui fu patrono personalmente.